Molti centri privati che offrono terapie per bambini con autismo e altre difficoltà, purtroppo, non forniscono un adeguato sistema di verifica delle sessioni e analisi dei progressi. Questa lacuna è particolarmente grave, poiché impedisce alle famiglie di rinforzare i progressi acquisiti durante le sessioni terapeutiche direttamente a casa, dove i genitori sono i primi e principali
-
-
Fonte ufficiale: Senato della Repubblica – Documento di proposta Nel panorama italiano dell’assistenza ai soggetti autistici, arriva un segnale importante dal Parlamento: è stato presentato un emendamento bipartisan al Disegno di Legge sulle liste d’attesa, che punta a garantire tempi certi per la diagnosi e la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico. Questo rappresenta un
-
Alcuni progetti nascono per vendere, invece altri per restituire. “Autismo nel corso della vita: prospettive cliniche” è uno di questi. Dopo mesi di lavoro intenso, questo libro è stato scritto con cura, passione e consapevolezza, non per guadagnare o fare marketing, ma per mettere a disposizione di tutti una risorsa chiara, scientifica, utile, senza chiedere nulla in cambio. È gratuito.
-
- Pubblicato il
- Immagine in primo piano
Tra buone intenzioni e carenze strutturali: le perplessità delle famiglie Una proposta accolta con favore ma non senza dubbi L'approvazione della proposta di legge per istituire un Osservatorio regionale sui giovani e adulti con autismo in Puglia rappresenta, almeno sulla carta, un importante passo in avanti. La legge è stata accolta con entusiasmo dalla Commissione Sanità del Consiglio -
Il fatto riaccende l’attenzione sull’importanza del supporto psicologico e formativo ai caregiver di minori con disturbi del neurosviluppo. Durante una recente sessione di Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) presso una struttura abilitata, si è verificato un episodio che ha suscitato preoccupazione tra gli operatori e gli astanti. Un bambino di 10 anni, affetto da disturbo dello spettro
-
Negli ultimi anni, il legame tra alimentazione e autismo ha suscitato un crescente interesse sia nella comunità scientifica che tra i genitori. Non si tratta di un interesse teorico, ma di un percorso sempre più concreto, alimentato da evidenze cliniche che dimostrano quanto il cibo possa influenzare — in modo diretto o indiretto — la qualità della vita, il comportamento e lo sviluppo
-
Il potere di un gesto semplice Perché condividere www.pugliautismo.it può cambiare la vita di una famiglia A volte basta un gesto piccolo, quasi invisibile, per fare qualcosa di grande. Un messaggio inoltrato. Una frase detta con il cuore. Un link condiviso. In un’epoca in cui l’informazione è dappertutto ma la chiarezza è rara, esiste un sito pensato per chi spesso si trova a navigare
-
Un viaggio tra esperienze dirette, clausole nascoste e la tutela dei diritti delle famiglie Quando un genitore riceve la diagnosi di autismo per il proprio figlio, si apre un mondo nuovo, complesso e carico di domande. Le prime risposte vengono spesso cercate all’esterno, affidandosi a enti che offrono supporto terapeutico. In questo momento delicato, le cooperative sociali e le associazioni
-
Negli ultimi mesi, sempre più famiglie pugliesi con figli nello spettro autistico si stanno chiedendo se il 2025 porterà reali cambiamenti sul fronte dei contributi regionali, agevolazioni e diritti. Le richieste crescono, i bisogni aumentano, ma il quadro normativo rimane frammentario. Un Bonus che Esiste Ma… Non per Tutti In Puglia, alcune forme di rimborso per terapie e agevolazioni
-
“Can You Make It to the End?” – Un viaggio sensoriale nel mondo dell’autismo Video consigliato: Guarda su YouTubeProdotto da: National Autistic Society (UK) L'autismo raccontato in prima persona Il cortometraggio “Can You Make It to the End?”, realizzato dalla National Autistic Society, è molto più di un video: è un'esperienza diretta e coinvolgente che permette allo spettatore di