- Pubblicato il
- • Vita Quotidiana e Autonomia
“Can You Make It to the End?” – Un viaggio sensoriale nel mondo dell’autismo
- Autore
-
-
- Utente
- Admin
- Articoli di questo utente
- Articoli di questo utente
-
“Can You Make It to the End?” – Un viaggio sensoriale nel mondo dell’autismo
Video consigliato: Guarda su YouTube
Prodotto da: National Autistic Society (UK)
L'autismo raccontato in prima persona
Il cortometraggio “Can You Make It to the End?”, realizzato dalla National Autistic Society, è molto più di un video: è un'esperienza diretta e coinvolgente che permette allo spettatore di vedere il mondo attraverso gli occhi di un bambino autistico.
Ambientato in un centro commerciale, lo scenario che per molti è normale si trasforma presto in una giungla sensoriale. La telecamera ci conduce nel punto di vista del bambino, facendoci percepire come ogni suono, luce e movimento possa diventare opprimente. I rumori si amplificano, le luci diventano accecanti, i movimenti delle persone appaiono caotici e ingestibili. È un'esperienza che non lascia indifferenti e che aiuta a comprendere quanto possa essere difficile, per chi è autistico, affrontare anche una semplice uscita quotidiana.
“Io non sono cattivo. Sto solo cercando di affrontare il mondo.”
Il messaggio finale del video è diretto e toccante. Spesso i comportamenti di un bambino autistico vengono fraintesi: crisi, difficoltà di comunicazione, chiusura verso l’ambiente esterno. Ma questi non sono segni di cattiva educazione. Sono reazioni naturali a un mondo che, per chi ha un sistema sensoriale diverso, può risultare violento, disordinato, imprevedibile.
Comprendere questo significa cambiare prospettiva. Significa smettere di giudicare e iniziare ad ascoltare. Significa offrire supporto concreto invece di pretendere adattamento.
Perché è importante vedere questo video?
Per i genitori, questo video offre un’opportunità preziosa per immedesimarsi nei propri figli e comprenderli meglio.
Per gli insegnanti, è uno strumento utile per riflettere sull’organizzazione degli spazi e sulla necessità di ambienti più inclusivi.
Per i bambini non autistici, può essere un primo passo verso l’empatia.
Per tutti, è una lezione sul rispetto della diversità.
Altri strumenti utili
A complemento di questo video, è altamente consigliata la visione di “Amazing Things Happen”, un breve film animato che spiega l’autismo ai bambini in modo semplice e positivo.
Disponibile qui: Amazing Things Happen – YouTube
Inoltre, la guida proposta da Parent to Parent New Zealand offre spunti pratici per promuovere l’inclusione e la comprensione tra pari nelle scuole.
Verso una cultura della consapevolezza
Nel nostro progetto Puglia Autismo, crediamo fermamente che la consapevolezza sia il primo passo verso una reale inclusione. Video come questo aiutano a cambiare il modo in cui la società guarda all’autismo: non più come un problema da correggere, ma come una forma di diversità da rispettare.
Parlare di autismo significa anche parlare di diritto all’ambiente, alla comprensione, alla protezione dalla sovrastimolazione. E significa, soprattutto, riconoscere che ogni persona autistica ha il diritto di essere sé stessa.
Hai vissuto esperienze simili con tuo figlio o tua figlia? Ti sei trovato in situazioni in cui il mondo sembrava “troppo”?
Scrivici, raccontaci la tua storia, contribuisci a far crescere questa rete di famiglie che si sostengono a vicenda.